
SABATO 28 Settembre
Ore 09:00
INCONTRO GRATUITO MEDICO-PAZIENTE
La nuova presa in carico dei pazienti affetti da CHIARI in Sardegna

scarica il pdf DEF SARDEGNA
in data 08-06-2019 riceviamo dalla CoArSa Srl
una donazione di € 10.000,00
……………………………………………………………………………………………………………………….
Con la presente desidero esprimere tutta la mia personale gratitudine e quella del Consiglio di Amministrazione per la Vostra donazione.
La Vostra lodevole generosità è indice di condivisione delle finalità e degli impegni assunti da questo Centro in favore dei più deboli e contribuisce, in particolare, all’acquisto di attrezzature sanitarie e diagnostiche.
Con riconoscenza, invio i miei più cordiali saluti
Il Presidente
Mons. Gianfranco Murru
……………………………………………………………………………………………………………………….
www.coarsa.it
Grande successo al concerto di Beneficenza di Sabato 1 Giugno
alcune foto dei gruppi corali che hanno partecipato Coro Voci Bianche G.P. Da Palestrina, direttore Graziella Erdas
Classe 5ªA Istituto Comprensivo Grazia Deledda, Direttore Daniela Pinna

Codice Fiscale: 80003550953

GRADUATORIE DEFINITIVE
Aggiornate il 15/04/2019
SELEZIONE PER OSS del 18.02.2019
Queste graduatorie sostituiscono le precedenti
scarica i le graduatorie in formato pdf
SELEZIONI 18 FEBB- Idonei
SELEZIONI 18 FEBB-Non Idonei
GRADUATORIA
RELATIVA ALLE SELEZIONI
PER FIGURA PROFESSIONALE DI OPERATORE SOCIO SANITARIO
i file sono in formato PDF
—————————————————
graduatoria O.S.S. 18.02.2019
—————————————————
soluzioni dei quiz suddivisi per gruppo
Gruppo 1: quiz oss 1
Gruppo 2: quiz oss 2
Gruppo 3: quiz oss 3
Gruppo 4: quiz oss 4
Gruppo 5: quiz oss 5
—————————————————
Si comunica che, con decorrenza 25 marzo 2019,
si svolgeranno i colloqui per i partecipanti alla
Selezione O.S.S. del 18.02.19,
che abbiano ottenuto nel test un punteggio
minimo di 24/30.
I colloqui avranno luogo presso i locali del
Centro di Cura e Riabilitazione
Santa Maria Bambina
in Via Santa Maria Bambina n° 11
località Rimedio Oristano.
Ai fini della graduatoria sarà valutata l’esperienza
maturata in ambito professionale,
con i seguenti criteri:
esperienza lavorativa presso il Centro
inferiore ad un anno 1 punto,
esperienza presso il Centro
di almeno 1 anno 2 punti,
esperienza presso altri committenti :
0,5 punti se inferiore ad un anno,
1 punto da un anno in su.
La prova orale verrà valutata da 0,5 a 18 punti.
Il superamento della prova orale è subordinato
al raggiungimento di una valutazione di sufficienza
espressa in termini numerici da 14 punti.
In caso di uguaglianza di punteggio
avrà priorità il candidato di età inferiore.
Si ricorda di presentarsi alla prova
muniti di documento di identità
Gli orari di convocazione
non sono suscettibili di variazione.
La graduatoria definitiva sarà pubblicata
sul sito www.santamariabambina.it
entro il 10.04.2019
di seguito il file con gli orari delle convocazioni
orali oss
Lavori per la
Riqualificazione Energetica
Completati i lavori del Terzo Lotto



IN SARDEGNA IL PRIMO CENTRO
PER PAZIENTI IN STATO VEGETATIVO E DI MINIMA COSCIENZA
Il Presidente Mons. Gianfranco Murru è lieto di annunciare che finalmente la Sardegna avrà un centro per pazienti in stato vegetativo e di minima coscienza che sarà gestita dal Santa Maria Bambina di Oristano.
il Direttore Sanitario Dott. Tomas Dore e tutto il personale del Centro Santa Maria Bambina, che da anni gestiscono pazienti in coma, con soddisfazione vedono riconosciuto il loro lavoro con l’accreditamento definitivo di 10 posti letto per pazienti in stato vegetativoe di minima coscienza.
In seguito alla delibera della giunta regionale del 22.11.2017 n. 52/11, è stato raggiunto l’accordo tra la Regione e il Centro di Riabilitazione Santa Maria Bambina di Oristano per l’avvio sperimentale della durata di due anni di un modulo, di 10 posti letto, da dedicare all’assistenza alle persone in stato vegetativo e di minima coscienza.
Il modulo di 10 posti letto, allestiti al 2 piano del Centro con i requisiti tecnologici e strutturali necessari, è inserito all’interno dei 45 posti letto di riabilitazione globale a ciclo continuativo ad elevato livello assistenziale organizzativo e tecnologico di cui il Centro Santa Maria Bambina ha l’accreditamento definitivo.
Trattasi della prima risposta della Regione al bisogno dei pazienti in stato vegetativo come previsto dalla Conferenza Stato Regioni relativo alle linee di indirizzo per l’assistenza alle persone in stato vegetativo e di minima coscienza.
Con questo provvedimento è stato creato un percorso successivo per chi, ricoverato in stato di coma in un reparto di Rianimazione e Neuroriabilitazione , al momento della dimissione presenta un quadro clinico stabilizzato ma ancora in stato di coma.
La nostra assistenza si inserisce dunque- nel continuum delle fasi cliniche previste nelle linee guida nazionali- in una fase intermedia fra quella ospedaliera (intensiva e sub intensiva) e quella della cronicità.
La mission è quella di adottare un modello nel quale gli assistiti non sono considerati “malati” ma persone con alto bisogno di assistenza e di riabilitazione.
Durante il ricovero gli assistiti saranno sottoposti ad un monitoraggio clinico, neurologico e strumentale, con l’obiettivo di un miglioramento del livello di coscienza (ove possibile) .
Secondo le Linee Guida Nazionali, recepite dalla Conferenza Stato-Regioni, prima della classificazione dello stato vegetativo persistente e il conseguente avvio alle strutture del territorio deputate alla cronicità, si prevede una degenza di circa un anno per le Gravi cerebrolesioni acquisite di origine traumatica e di circa 6 mesi per le Gravi cerebrolesioni acquisite di origine non traumatica.
Si intende offrire all’utenza ed ai loro familiari uno standard elevato di qualità dell’accoglienza e ospitalità. Il centro consentirà ai familiari di rimanere durante l’intera giornata con il proprio caro preparandoli nel migliore dei modi nel percorso successivo dopo la dimissione.
Dona il tuo 5 x 1000 all’Istituto di Riabilitazione Santa Maria Bambina
Codice Fiscale: 80003550953

Fondazione “Nostra Signora del Rimedio” ONLUS
abbiamo modificato alcune delle nostre politiche per rispondere ai requisiti del nuovo Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali (GDPR). In particolare abbiamo aggiornato la Privacy Policy per renderle più chiare e trasparenti e per introdurre i nuovi diritti che il Regolamento ti garantisce. Ti invitiamo a prenderne visione
LEGGI INFORMATIVA
Lavori per la Riqualificazione Energetica
28/02/2017 Completati i lavori del Secondo Lotto

|