Coloriamo i nostri giardini con le Margherite del 5×1000,
la bustina con i semi la puoi ritirare presso la Biblioteca del Centro di Riabilitazione Santa Maria Bambina o direttamente allo sportello Accettazione.
Dona il tuo 5×1000 al
Centro di Riabilitazione Santa Maria Bambina
Codice Fiscale 80003550953

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


 

chi volesse contribuire anche con una donazione
IBAN: IT49S0101517400000000030746
c/c Banco di Sardegna, via Garibaldi – 09170 Oristano
Intestato a: Fondazione Nostra Signora del Rimedio – ONLUS
causale: Donazione per acquisto nuovo LOKOMAT

inviare una mail a info@santamariabambina.it con copia del bonifico,
dati anagrafici e fiscali, necessari per emettere la regolare ricevuta

 

 


Nuovo indirizzo di posta certificata
desideriamo informarvi che il nostro indirizzo di posta certificata
ccrsmb@pec.it verrà a breve disattivato.
Chiediamo pertanto di inviare le prossime comunicazioni
al nuovo indirizzo PEC  centrosmb@pec.it

Grazie




Scarica la Brochure 2022

Il Centro di Riabilitazione
Santa Maria Bambina (www.santamariabambina.it)
è alla ricerca di Personale MEDICO per attività di
GUARDIA MEDICA
0783 34421
info@santamariabambina.it
centrosmb@pec.it

 

 


 

 

 


il tuo 5×1000 al
Centro di Riabilitazione
Santa Maria Bambina
CF: 80003550953


Dall’Unione Sarda del 22 Giugno 2021

 

Dalla Nuova Sardegna del 22 Giugno 2021


Apre il Centro Diurno Integrato  per il trattamento di pazienti
con malattia di Alzheimer
o altra forma di demenza in forma lieve moderata.


 Scarica la Carta dei servizi



Siamo alla ricerca di

Personale Medico per attività di

GUARDIA MEDICA

per informazioni

0783 34421

info@santamariabambina.it

centrosmb@pec.it


 

 




 

VIDEOCHIAMATE per i Pazienti ricoverati
Il Centro di Riabilitazione Santa Maria Bambina, ha attivato nell’Istituto un sistema di videochiamate che consente alle persone ricoverate di restare in contatto con i propri familiari, in questo momento particolare in cui per i motivi che conosciamo tutti molto bene, le visite non possono essere consentite.
Questo servizio è stato recentemente ampliato grazie alla donazione di due tablet abbinati a scheda, opera del generoso contributo della Signora Filomena Cossu – Piramis Group che con il suo gruppo ha ideato “l’iniziativa per rendere meno doloroso il distacco dei familiari per coloro che già combattono con le sofferenze tutti i giorni”.
Il SMB con la presente vuole pubblicamente ringraziare i benefattori per l’opportunità data alle persone ricoverate di accorciare le distanze da casa. Non tutte sono in grado di utilizzare da sole gli strumenti di comunicazione, alcune hanno ricevuto un training dedicato, altre vengono supportate dall’educatrice e dalla terapista occupazionale e in questo l’ausilio dei nuovi tablet è determinante!
Il SMB da sempre è attento al ruolo della famiglia nel percorso riabilitativo, creando un apposito percorso di addestramento e di coinvolgimento nelle terapie. Anche in questo momento in cui le persone non possono usufruire del sostegno fisico dei familiari, è fondamentale ricordare che non sono abbandonate dai loro affetti, ma permettere una comunicazione costante, di modo da ridurre l’isolamento sociale e tenere l’umore alto.
Anche la sola possibilità di poter stimolare tramite videochiamata un proprio caro in stato vegetativo favorisce il coinvolgimento della famiglia, che continua cosi a essere parte integrante nel percorso riabilitativo. Sentire la voce, vedere il genitore, la figlia, il fratello o l’ambiente domiciliare, il proprio giardino, danno motivazione e aumentano l’impegno nei trattamenti, oltre a donare che un po’ di serenità a chi da casa è preoccupato delle condizioni del parente.
Ribadiamo perciò il ringraziamento e approfittiamo per augurare buona Pasqua, con le parole di una delle persone assistite:
C’è quel bel Sole
In mezzo ai rami
Gioco insieme a te
E finalmente
Siamo Risorti.
Ancora il canto
Fa allegro il Mondo
E finalmente
Sarà per sempre


L’inaugurazione della nuova sala d’attesa (Foto Chergia) da L’Unione Sarda

leggi l’articolo su L’Unione Sarda 


 

 

 

 

 

sostiene l’attività del Centro di Riabilitazione  Santa Maria Bambina

Il consorzio farmaceutico dona il ricavato della raccolta solidale dello scorso natale

Il Consorzio Dinamica ha devoluto all’Istituto Santa Maria Bambina di Oristano
il ricavato della raccolta fondi dello scorso Natale.
Si è svolta così nei giorni scorsi la consegna del ricavato della vendita dei cesti natalizi.
In rappresentanza del Centro di Riabilitazione oristanese erano presenti il vicepresidente Sergio Locci,
il consigliere di amministrazione Paolo Firinu e il direttore sanitario Thomas Dore,
mentre per il Consorzio Farmacia Dinamica sono intervenuti
Pietro Daddi, presidente del Consorzio Nazionale Farmacie,
Gianmichele Salaris, presidente di Farmacia Dinamica S.r.l. e
Gianluigi Merella, presidente uscente di Farmacia Dinamica S.r.l. e attuale consigliere.

“La scelta di questa struttura – sottolinea Pietro Daddi – è legata all’alto livello di qualità delle
prestazioni offerte ai pazienti e i familiari. Centro unico in Sardegna per la riabilitazione,
l’Istituto Santa Maria Bambina offre un’attenzione particolare anche ai familiari dei pazienti
e al momento del rientro a casa”.

L’iniziativa è stata possibile grazie alla generosità delle aziende agroalimentari partner
del nostro Consorzio, che hanno donato i prodotti che hanno permesso la realizzazione
di 200 cesti natalizi, poi distribuiti attraverso le nostre Farmacie.

comunicato stampa

 


 

 

 IN PRIMO PIANO


SABATO 28 Settembre
Ore 09:00

INCONTRO GRATUITO MEDICO-PAZIENTE

La nuova presa in carico dei pazienti affetti da CHIARI in Sardegna

scarica il pdf  DEF SARDEGNA 


in data 08-06-2019 riceviamo dalla CoArSa Srl
una donazione di € 10.000,00

……………………………………………………………………………………………………………………….

Con la presente desidero esprimere tutta la mia personale gratitudine e quella del Consiglio di Amministrazione per la Vostra donazione.

La Vostra lodevole generosità è indice di condivisione delle finalità e degli impegni assunti da questo Centro in favore dei più deboli e contribuisce, in particolare, all’acquisto di attrezzature sanitarie e diagnostiche.

Con riconoscenza, invio i miei più cordiali saluti

Il Presidente

Mons. Gianfranco Murru

……………………………………………………………………………………………………………………….

www.coarsa.it

 

 

 


Grande successo al concerto di Beneficenza di Sabato 1 Giugno

alcune foto dei gruppi corali che hanno partecipato      Coro Voci Bianche G.P. Da Palestrina, direttore Graziella Erdas

Classe 5ªA Istituto Comprensivo Grazia Deledda, Direttore Daniela Pinna


Codice Fiscale: 80003550953


GRADUATORIE  DEFINITIVE
Aggiornate il 15/04/2019

SELEZIONE PER OSS del 18.02.2019

Queste graduatorie sostituiscono le precedenti

scarica i le graduatorie in formato pdf

SELEZIONI 18 FEBB- Idonei

SELEZIONI 18 FEBB-Non Idonei


 

GRADUATORIA

RELATIVA ALLE SELEZIONI
PER FIGURA PROFESSIONALE DI OPERATORE SOCIO SANITARIO

i file sono in formato PDF

—————————————————

graduatoria O.S.S. 18.02.2019

—————————————————

soluzioni dei quiz suddivisi per gruppo

Gruppo 1: quiz oss 1

Gruppo 2: quiz oss 2

Gruppo 3: quiz oss 3

Gruppo 4: quiz oss 4

Gruppo 5: quiz oss 5

—————————————————

Si comunica che, con decorrenza 25 marzo 2019,
si svolgeranno i colloqui per i partecipanti alla
Selezione O.S.S. del  18.02.19,
che abbiano ottenuto nel test un punteggio
minimo di 24/30.

I colloqui avranno luogo presso i locali del
Centro di Cura e Riabilitazione
Santa Maria Bambina
in Via Santa Maria Bambina n° 11
località Rimedio Oristano.

Ai fini della graduatoria sarà valutata l’esperienza
maturata in ambito professionale,
con i seguenti criteri:
esperienza lavorativa presso il Centro
inferiore ad un anno 1 punto,
esperienza presso il Centro
di almeno 1 anno 2 punti,
esperienza presso altri committenti :
0,5 punti se inferiore ad un anno,
1 punto da un anno in su.
La prova orale verrà valutata da 0,5 a 18 punti.

Il superamento della prova orale è subordinato
al raggiungimento di una valutazione di sufficienza
espressa in termini numerici da 14 punti.

In caso di uguaglianza di punteggio
avrà priorità il candidato di età inferiore.

Si ricorda di presentarsi alla prova
muniti di documento di identità

Gli orari di convocazione
non sono suscettibili di variazione.

La graduatoria definitiva sarà pubblicata
sul sito www.santamariabambina.it
entro il 10.04.2019

di seguito il file con gli orari delle convocazioni

orali oss


 

 


Lavori per la
Riqualificazione Energetica

Completati i lavori del Terzo Lotto


IN SARDEGNA IL PRIMO CENTRO
PER PAZIENTI IN STATO VEGETATIVO E DI MINIMA COSCIENZA

Il Presidente Mons. Gianfranco Murru è lieto di annunciare che finalmente la Sardegna avrà un centro per pazienti in stato vegetativo e di minima coscienza che sarà gestita dal Santa Maria Bambina di Oristano.

il Direttore Sanitario Dott. Tomas Dore e tutto il personale del Centro Santa Maria Bambina, che da anni gestiscono pazienti in coma, con soddisfazione vedono riconosciuto il loro lavoro con l’accreditamento definitivo di 10 posti letto per pazienti in stato vegetativoe di minima coscienza.

In seguito alla delibera della giunta regionale del 22.11.2017 n. 52/11, è stato raggiunto l’accordo tra la Regione e il Centro di Riabilitazione Santa Maria Bambina di Oristano per l’avvio sperimentale della durata di due anni di un modulo, di 10 posti letto, da dedicare all’assistenza alle persone in stato vegetativo e di minima coscienza.

Il modulo di 10 posti letto, allestiti al 2 piano del Centro con i requisiti tecnologici e strutturali necessari, è inserito all’interno dei 45 posti letto di riabilitazione globale a ciclo continuativo ad elevato livello assistenziale organizzativo e tecnologico di cui il Centro Santa Maria Bambina ha l’accreditamento definitivo.

Trattasi della prima risposta della Regione al bisogno dei pazienti in stato vegetativo come previsto dalla Conferenza Stato Regioni relativo alle linee  di indirizzo per l’assistenza alle persone in stato vegetativo e di minima coscienza.

Con questo provvedimento è stato creato un percorso successivo per chi, ricoverato in stato di coma in un reparto di Rianimazione e Neuroriabilitazione , al momento della dimissione presenta un quadro clinico stabilizzato ma ancora in stato di coma.

La nostra assistenza si inserisce dunque- nel continuum delle fasi cliniche previste nelle linee guida nazionali-  in una fase intermedia fra quella ospedaliera (intensiva e sub intensiva) e quella della cronicità.

La mission è quella di adottare un modello nel quale gli assistiti non sono considerati “malati” ma persone con alto bisogno di assistenza e di riabilitazione.

Durante il ricovero gli assistiti saranno sottoposti ad un monitoraggio clinico, neurologico e strumentale,  con l’obiettivo di un miglioramento del livello di coscienza (ove possibile) .

Secondo le Linee Guida Nazionali, recepite dalla Conferenza Stato-Regioni,  prima della classificazione dello stato vegetativo persistente e il conseguente avvio alle strutture del territorio deputate alla cronicità,  si prevede una degenza di circa un anno per le Gravi cerebrolesioni acquisite di origine traumatica e di circa 6 mesi per le Gravi cerebrolesioni acquisite di origine non traumatica.

Si intende offrire all’utenza ed ai loro familiari uno standard elevato di qualità dell’accoglienza e ospitalità. Il centro consentirà ai familiari di rimanere durante l’intera giornata con il proprio caro preparandoli nel migliore dei modi nel percorso successivo dopo la dimissione.




Dona il tuo 5 x 1000 all’Istituto di Riabilitazione Santa Maria Bambina
Codice Fiscale:  80003550953


Fondazione “Nostra Signora del Rimedio” ONLUS
abbiamo modificato alcune delle nostre politiche per rispondere ai requisiti del nuovo Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali (GDPR). In particolare abbiamo aggiornato la Privacy Policy per renderle più chiare e trasparenti e per introdurre i nuovi diritti che il Regolamento ti garantisce. Ti invitiamo a prenderne visione

LEGGI INFORMATIVA


Lavori per la Riqualificazione Energetica

 28/02/2017 Completati i lavori del Secondo Lotto

La Cappella dell’Istituto accoglie le riproduzioni di due dipinti di Raffaello Sanzio:
la Trasfigurazione
e la Madonna Tempi.

Dona il tuo
5X1000

all’Istituto di Riabilitazione
Santa Maria Bambina

Lavori per la Riqualificazione Energetica

La fondazione Nostra Signora del Rimedio O.N.L.U.S. – Istituto di Riabilitazione Santa Maria Bambina, nell’anno 2016 ha partecipato al Bando Pluriennale della Fondazione di Sardegna presentando un Progetto per la Riqualificazione Energetica dell’istituto.

Sono stati completati i lavori relativi al primo lotto  con la realizzazione della impermeabilizzazione e della coibentazione della copertura previa rimozione della

pavimentazione esistente e successiva posa in opera di pannello coibente e guaina bituminosa impermeabilizzante.

L’intervento, che consente una riduzione dei consumi energetici, è stato effettuato grazie al contributo della Fondazione di Sardegna.

 

 


 

Scarica la brochure informativa sul 5×1000 all’Istituto di Riabilitazione Santa Maria Bambina BROCHURE 5X1000

 


13 Marzo 2017

LAVORI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

La fondazione Nostra Signora del Rimedio O.N.L.U.S. – Istituto di Riabilitazione Santa Maria Bambina, nell’anno 2016 ha partecipato al Bando Pluriennale della Fondazione di Sardegna presentando un
Progetto per la Riqualificazione Energetica dell’istituto.

Sono stati completati i lavori relativi al primo lotto  con la realizzazione della impermeabilizzazione e della coibentazione della copertura previa rimozione della

pavimentazione esistente e successiva posa in opera di pannello coibente e guaina bituminosa impermeabilizzante.

L’intervento, che consente una riduzione dei consumi energetici, è stato effettuato grazie al contributo della Fondazione di Sardegna.

 

 

 

 


google-site-verification=BkiBaAwj5LxT0tPJEEyM21Eua-yYaQvvtYGf1KyUkjE